Come si crea e gestisce un blog: una mini-guida

Inteso come diario in rete, il termine blog è un sito web in cui i contenuti sono organizzati in ordine cronologico inverso, ossia dal più recente al più vecchio. Può trattare di uno specifico argomento, o spaziare su diversi argomenti. I più numerosi, presenti in rete, sono quelli che offrono recensioni su film, libri, serie tv, mostre d’arte e così via. Ma più che che comprendere che cos’è un blog bisogna comprendere come si crea.

La creazione e gestione di un blog può essere svolta da esperti del settore, come coloro che si occupano di produzione di contenuti a livello professionale, si pensi a tutti i professionisti laureati in informatica; ma anche da coloro che aprono e gestiscono un blog a livello non professionale, come gli appassionati di scrittura che sfruttano uno strumento web accessibile liberamente dagli utenti. 

Ovviamente, gli appassionati di scrittura web, come quella per un blog, possono conseguire successivamente una laurea, triennale, magistrale o a ciclo unico, come ad esempio un corso di laurea in scienze della comunicazione, o per gli appassionati di programmazione una laurea in informatica o ingegneria informatica. Questi corsi sono accessibili sia in presenza presso università tradizionali sia a distanza frequentando atenei online come Unicusano, naturalmente con lo stesso valore legale e con tante opportunità di impiego. Ad esempio la laurea in informatica che si può conseguire online fornite la possibilità di lavorare nella produzione hardware e software, in studi professionali, o in Aziende che gestiscono i sistemi informativi per le aziende, la sanità, per il cittadino o per la PA.

Ecco una mini-guida su come creare e gestire un blog

Individuare l’argomento oggetto del blog

Per compiere il primo passo è fondamentale capire di cosa vogliamo scrivere e parlare. Questo servirà non solo per essere stimolati nella costruzione di contenuti originali e stimolanti, ma anche per individuare a quale tipo di pubblico il blog sarà indirizzato. 

Scegliere il nome del blog

Individuato l’argomento da trattare e il gruppo di riferimento, si può procedere con la scelta del nome del blog. Il nome non deve essere mai banale o scontato, ma accattivante. Questo servirà come catalizzatore per gli utenti.

Scegliere il nome del dominio e l’hosting

Nella creazione di un blog la registrazione di un dominio e la scelta di un piano di hosting sono due passaggi fondamentali. Il dominio è l’indirizzo web del blog, ad esempio “www.scrivereblog.it”. Il dominio è composto da due parti: il nome del blog, scelto dal suo creatore, e l’estensione, che identifica il tipo di dominio, ad esempio “.com, .it, .org e .net”.

Configurare il blog

Registrato il dominio e scelto un piano di hosting, bisogna configurare il blog. Ci sono dettagli che variano in base alla piattaforma scelta, ma in generale è necessario installare il  

software di blogging (come WordPress o Blogger) sul server di hosting. 

Personalizzare il blog

Configurato il blog, bisognerà lavorare sull’impatto visivo. Un blog per attrarre utenti deve sicuramente avere contenuti originali, ma anche “l’occhio vuole la sua parte” e quindi bisogna porre attenzione alla scelta del design e del layout. Altrettanto importante è la scelta del tema o di uno specifico template.

Creare un piano o un calendario editoriale

I contenuti vanno sempre programmati con anticipo, nei blog la costanza gioca un ruolo fondamentale ai fini della fidelizzazione degli utenti. Per questo, un calendario editoriale è uno strumento che ti consente di organizzare i contenuti in modo efficace rafforzando la fidelizzazione degli utenti.

Promuovere i contenuti del blog

All’interno di un blog di successo la SEO (Search Engine Optimization) gioca un ruolo fondamentale. Si tratta di tecniche e strategie che consentono di rendere più facile e accessibile un determinato sito o blog sui motori di ricerca. Altro modo per promuovere efficacemente il proprio blog è la pubblicazione programmata sui social media.

Interagire con gli utenti

L’interazione con gli utenti è fondamentale per la fidelizzazione. Pensiamo al rispondere ai messaggi lasciati sotto ai diversi contenuti pubblicati, creare delle live su piattaforme come YouTube, magari trattando di specifici argomenti, così da favorire una maggiore e diretta interazione con il pubblico, ma anche creare sondaggi e quanto possa farli sentire partecipi nel blog.