Una delle affermazioni più ricorrenti negli ultimi anni è quella secondo cui la crisi economica in atto dal 2008 ha colpito principalmente il settore edile e quello industriale. Certamente vero, se si considerano le contrazioni degli investimenti e le difficoltà del mercato, ma si tratta di un’affermazione parziale perché non tiene in conto dell’altro lato della medaglia: quello che, a fronte di una crisi tremenda e affossante dei settori cosiddetti tradizionali, ha visto invece lo sviluppo e la fioritura di ambiti in precedenza sottovalutati e ora invece riscoperti e valorizzati per le loro potenzialità, anche in chiave di innovazione e futuro. Uno di questi settori è sicuramente quello della carpenteria metallica, che ha acquisito un ruolo sempre più importante nel determinare la crescita dell’edilizia non residenziale in Italia grazie alla sua versatilità.
Dopotutto i dati parlano chiari: uno studio di Unicmi (Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche, dell’Involucro e dei Serramenti) sul lustro 2009-2014 ha evidenziato una netta crescita del settore. Lo studio, dedicato alle performance delle carpenterie metalliche nel settore edile, conferma quanto evidenziato già dagli indicatori economici: la crisi, qui, è alle spalle, anche se con fatica. Tra le vittime della crisi ci sono stati anche protagonisti importanti del settore e aziende di grandi dimensioni, ma al tempo stesso il fatturato di altre realtà cresce, portandosi appresso un rilancio del settore edile in generale.
Un’indagine condotta nel 2015 dal Dipartimento di Architettura e Ingegneria delle costruzioni e ambiente costruito del Politecnico di Milano per conto di Fondazione Promozione Acciaio ha inoltre evidenziato come il mercato delle costruzioni stia vivendo cambiamenti significativi, orientati principalmente alla riqualificazione dell’esistente e con una crescente sensibilità ai temi legati alla conservazione del suolo e dell’ambiente.
In quest’ottica, gioca una parte importante l’utilizzo dell’acciaio, la cui versatilità e comodità nell’ambito dell’edilizia – residenziale e non – è ormai ampiamente riconosciuta. Nell’ultimo decennio, infatti, l’utilizzo dell’acciaio nelle strutture è cresciuto vertiginosamente, passando dal 18% al 33% di quota di mercato grazie al suo valore quale materiale strategico per la costruzione di architetture moderne, innovative, performanti ed esteticamente apprezzabili, ma anche per gli interventi di riqualificazione e ristrutturazione. Nel corso degli anni, all’interno dell’edilizia, è cambiata nettamente la percezione del materiale da parte degli attori del settore, che ora ne riconoscono l’importanza: sicurezza, rapidità e facilità di montaggio, leggerezza, riciclabilità ed estetica, ma anche capacità di resistenza ai sismi e al fuoco, facilità di modificare la destinazione d’uso nelle costruzioni e alto grado di prefabbricazione hanno reso l’acciaio un protagonista indiscusso dell’edile. La carpenteria metallica e l’utilizzo dell’acciaio si configurano quindi come alleati imprescindibili negli interventi di riqualificazione, poiché permettono di rispettare i vincoli costruttivi e architettonici dell’esistente e di offrire la risposta alle problematiche che avevano contribuito ad affossare il settore. Non da ultima, quella ecologica: l’acciaio utilizzato nelle costruzioni di edilizia non residenziale è riciclato e riciclabile.
Le aziende che in Italia operano nel settore della carpenteria metallica sono quindi chiamate ad una mission importante, quella di continuare a sostenere un mercato in crescita e dalle grandi potenzialità, e di farlo mettendo a frutto la propria esperienza. Un caso emblematico è quello della Marchetto Srl, azienda del padovano attiva da oltre trent’anni nel settore delle costruzioni metalliche, dell’edilizia e della logistica industriale, che ha fatto della diffusione della cultura dell’acciaio la base fondante del suo lavoro e che oggi mette al servizio del cliente un centro moderno di trasformazione di carpenteria metallica, un team rodato di tecnici e professionisti e una professionalità maturata negli anni, garanzia di qualità e di innovazione.
You may also like
-
Alla scoperta di Sorare: ecco le linee guida per entrare nel mondo del fantacalcio con NFT
-
A cosa servono i fondali grafici
-
Realizzazione di spot pubblicitari che restano impressi nella memoria
-
Marce funebri, scopriamo le più celebri
-
Funerali, quale la differenza tra quelli di Stato e quelli solenni