Consigli alimentazione per una dieta corretta del vostro cane

Per salvaguardare la salute del proprio amico a quattro zampe è importante occuparsi di cosa mangia, per questo abbiamo pensato di scrivere una guida con i consigli alimentazione cane per far sì che gli si possa garantire una dieta corretta.

I consigli alimentazione cane che prenderemo in analisi sono molto semplici da rispettare, a dimostrazione del fatto che spesso evitare di commettere degli errori non richiede un grande sforzo. Seppur semplici, rispettando questi consigli il cane avrà una dieta cane corretta e potrà godere di un più elevato stato di benessere.

Prima di proseguire oltre nella lettura dei nostri consigli, è importante capire anche quante volte mangiare cane, ovvero quante volte si dovrebbe offrire al cane un pasto nel corso della giornata.

1. Scegliere una dieta bilanciata

Per una corretta alimentazione del proprio amico a quattro zampe bisogna puntare su una dieta bilanciata. Questo significa che i pasti che offriamo al nostro cane dovrebbero contenere, nell’arco della giornata, 50% di proteine e 50% di carboidrati e verdure.

Una dieta di questo tipo risulta essere bilanciata ed è in grado di fornire all’organismo del cane tutti i nutrienti, sia i macro che i micronutrienti, di cui ha bisogno per vivere in modo sano.

Le percentuali di nutrienti della dieta non devono comunque essere necessariamente sempre costanti, ma possono variare in particolari condizioni. Ad esempio, bisogna pensare ad una dieta specifica se il cane è in gravidanza, perché il fabbisogno giornaliero in quel caso cambia.

2. Dare al cane le crocchette

Tra i consigli alimentazione cane dobbiamo includere quello che prevede di puntare sulle crocchette per l’alimentazione del proprio cane.

Si parla in questo caso di alimentazione industriale per cane, ma questa definizione non deve spaventare gli amanti degli animali. Come accade per il cibo per gli uomini, in commercio sono disponibili prodotti di qualità diverse.

Scegliere le crocchette più economiche del mercato potrebbe non essere l’opzione giusta per una alimentazione corretta, ma è possibile offrire al cane una dieta bilanciata acquistando delle crocchette di qualità.

Prima di procedere con l’acquisto delle crocchette consigliamo di leggere i valori nutrizionali e di informarsi sugli ingredienti che sono contenuti all’interno del prodotto.

3. Alimentazione casalinga per il cane

Accanto all’alimentazione industriale, esiste anche la cosiddetta alimentazione casalinga per cane. Nei consigli alimentazione cane dobbiamo allora prendere in analisi anche questo aspetto, cercando di capire come può tornare utile per la salute del proprio animale.

Bisogna subito mettere in chiaro un aspetto fondamentale: far seguire al cane una alimentazione casalinga non significa dargli gli avanzi di cibo, ma significa preparare pasti umidi appositamente per il cane.

Talvolta si commette l’errore di pensare che gli avanzi di cibo possano essere una buona soluzione per la dieta alimentare del cane, in realtà non è così, sebbene egli li gradisca.

Un altro consiglio da dare per l’alimentazione casalinga è che, se si decide di educare l’animale a mangiare in questo modo, bisogna farlo fin da quando è un cucciolo, perché è consigliabile che il cane segua sempre un regime alimentare simile.