Se chiudete gli occhi e cercate di immaginare una barca, quello che vi viene subito in mente è probabilmente una bella barca a vela, un motoscafo, uno yacht per vivere meravigliosi momenti tra le acque del mare, a prendere il sole, scoprire la costa, fare tuffi in acque semplicemente meravigliose. La barca infatti viene spesso considerata come il simbolo del relax più assoluto, un mezzo di trasporto che consente di fuggire dalla realtà e dal caos delle nostre città per raggiungere zone dove è possibile ritrovare il proprio benessere e riconciliarsi con la natura.
Anche se tutto questo è vero, è molto importante ricordare che in mare non navigano solo barche di questa tipologia, ma anche imbarcazioni professionali nate per molte diverse attività lavorative. Sono presenti ogni giorno in acqua barche da lavoro per la pesca, ad esempio, ma anche mezzi di soccorso, barche che vigilano la costa e che preservano le bellezze naturali, barche che aiutano a costruire ponti e isole artificiali, barche che trasportano navi e merci. Tutte queste barche da lavoro hanno bisogno di essere in possesso di caratteristiche ben precise per poter essere considerate davvero eccellenti. Andiamo insieme alla scoperta allora di tutte queste caratteristiche.
Prima di tutto è necessario ricordare che le barche da lavoro devono essere in linea con i requisiti previsti dalla normativa UNI EN ISO 9001: 200 e devono anche essere realizzate in conformità con le normative europee vigenti. Solo in questo modo si ha la certezza che siano imbarcazioni che hanno tutto il diritto di navigare in mare e che possono essere considerate sicure al cento per cento per l’equipaggio, per le altre imbarcazioni presenti e anche ovviamente per i beni e per la natura stessa.
Le migliori barche da lavoro devono essere piuttosto leggere per fare in modo che sia possibile raggiungere elevate velocità senza alcun tipo di sforzo e che sia possibile navigare anche quando le condizioni non sono delle migliori. Non solo, barche leggere infatti consentono di consumare una minore quantità di carburante, risparmiando soldi e risultando persino amiche dell’ambiente in cui viviamo e delle meravigliose acque del mare che meritano di essere rispettate quanto più intensamente possibile. Devono poi essere davvero molto resistenti agli urti.
A seconda della tipologia di attività che la barca deve portare avanti, c’è la possibilità che entri in contatto con fondali bassi, con scogli, con detriti presenti nelle acque del mare, così come c’è la possibilità che la barca debba avvicinarsi davvero molto alla costa e magari fermarsi direttamente sulla spiaggia. Capite bene che in tutte queste occasioni gli urti, anche piuttosto violenti, sono all’ordine del giorno ed è quindi importante che la barca sia realizzata in un materiale davvero molto resistente.
Ovviamente le barche da lavoro devono essere realizzate su progetto, per fare in modo che siano perfettamente in linea con le vostre specifiche esigenze e con la specifica attività che dovete portare avanti. Fate sentire sempre la vostra voce in fase di progettazione, ma affidatevi anche ai consigli dei cantieri che avete scelto perché la loro professionalità e la passione con cui portano avanti il loro lavoro è sicuramente in grado di dare vita a barche eccezionali.